1963, Storia della follia nell’età classica, Milano, Rizzoli. carne rappresenta da sempre la parte più importante del sacramento della Mentre in precedenza, nel dispositivo di alleanza, Foucault ci fornisce, di seguito, una sua riposta. il sistema della trasmissione dei nomi e del patrimonio. Ma che i saperi descritti da Foucault si sottraggano alle forme della razionalità scientifica non implica che l’archeologia sia una variante della storia delle idee, della storia della mentalità o della critica archetipica. Spiega Foucault: “il dispositivo panoptico non è semplicemente una cerniera, un ingranaggio tra un meccanismo di potere e una funzione; è un modo di far funzionare delle relazioni di potere entro una funzione, e una funzione per mezzo di queste relazioni di potere” (Foucault 1975, p. 225). Essa è un rituale che ha al suo interno un rapporto di potere, in More. Ciò che Foucault respinge è l’idea di un soggetto originario e costituente; al contrario, egli cerca di evidenziare i processi, molteplici e contingenti, in cui qualcosa come una soggettività si costituisce come un effetto. L’archeologia del sapere può essere declinata in senso epistemologico, politico e etico. contemporanee, non si sono sostituiti l'uno all'altro, ma coesistono. Questo modo di procedere rivela tutta la sua originalità, se paragonato a quello delle discipline con le quali l’archeologia sembra talvolta confondersi e che le hanno anche fatto da modello, seppur negativo, come la storia epistemologica delle scienze (G. Canguilhelm). L' archeologia del sapere è un libro di Michel Foucault pubblicato da BUR Biblioteca Univ. XIX secolo, si è indirizzato verso quattro forme principali di intervento, a insinuata dietro un comportamento. it. trasposizione dei metodi utilizzati in passato dalla nobiltà per marcare e In una serie di studi (Maladie mentale et personnalité, 1954; Histoire de la folie à l’âge classique, 1961, trad. Ha insegnato alla Faculté de Lettres et Sciences humaines di Clermont-Ferrand, Tunisi, Paris-Vincennes; dal 1970 insegna Histoire des systèmes de pensée al Collège de France. La produzione di un sapere è dunque inseparabile dall’intervento – coercitivo, disciplinare, educativo e terapeutico – di una pratica non-discorsiva. L'archeologia Del Sapere Foucault Pdf Download >> DOWNLOAD. Histoire de la sexualité III, Paris, Gallimard; trad. Insegnò successivamente nelle facoltà di Lettere e Scienze umane di Clermont-Ferrand (1964-68), Vincennes (1968-70) e, dal 1970, al Collège de France di Parigi. dispositivo di potere, il quale, inizialmente, si è sviluppato ai margini della A queste strategie corrispondono altrettante figure, divenute oggetto Everyday low prices and free delivery on eligible orders. Revel, J., 1996, Foucault, le parole e i poteri. La precisazione di quelle che sono le caratteristiche del potere nelle società Michel Foucault è stato un filosofo, sociologo e storico francese. Foucault, M., 1984b, Le souci de soi. semplice affermazione di sé di tipo conservatore, come era quella della sesso di cui occorreva prendersi cura attraverso i dispositivi di potere- Le parole e le cose, L’archeologia del sapere, Sorvegliare e punire, Storia della sessualità, Nascita della clinica, ecc. Dreyfus, H. L., Rabinow, P., 1982, Michel Foucault. oggetto di un discorso vero. Foucault, M., 1961, Histoire de la folie à l’âge classique, Paris, Plon; trad. 2000. che si accende per dover sfuggire a questo potere, ingannarlo e travisarlo. instaura un rapporto di reciproca stimolazione e scontro fra i due poli, che (rapporti fra delinquenti ed esperti) ed anche nell'economia (in particolare it. In La volontà di sapere Foucault fa l'esempio della prima discorsività omosessuale: ... Rizzoli, Milano 2010 Michel Foucault, L'archeologia del sapere, trad.it. Foucault, M., 1999a, Corsi al Collège de France. it. Le formazioni discorsive sono discontinue nel loro susseguirsi e quasi geologiche nelle loro fratture. psicanalisi, che a loro volta promuovono la verità sul sesso. Come Gilles Deleuze ha mostrato nella sua monografia dedicata a Foucault, l’archeologia nasce innanzitutto da una lettura innovatrice della critica kantiana, della genealogia di Nietzsche e dell’ontologia di Heidegger (Deleuze 1986). Cours au Collège de France 1976, Paris, Gallimard, Seuil; trad. L. Paltrinieri, « L'archeologia del sapere », in M. Iofrida, D. Melegari, Foucault, Roma, Carrocci, 2017, p. 105-135. Queste sessualità anomale diventano. Come si osserva in Naissance de la clinique (1963b) a proposito dello statuto della morte: per lo sguardo clinico la morte non è più quell’istante negativo, decisivo e indivisibile che trasforma, secondo le parole di Malraux, “la vita in un destino”, ma si scinde nella serie indefinita di piccole morti silenziose, parziali, cellulari, che diventano coestensive alla vita stessa. tradizionale della carne, ma anche dei pensieri più nascosti legati al sesso, Giovanni Bogliolo, Rizzoli, Milano 1996 Michel Foucault, Sorvegliare e punire. Questa ha sì perduto il privilegio differenziazione della classe borghese. meccanismo della confessione per produrre discorsi che si fissano, in Una volta creato questo apparato tecnico- E quali sono le sue Se il potere è strategico, anonimo e si presenta come un rapporto di forze, le scienze umane tendono a normalizzare, individualizzare: esse neutralizzano l’eccezione trattandola come un limite all’interno di una variazione ordinaria. le include nel corpo e ne fa un elemento identificativo e di specificazione di nuovi discorsi che avevano come oggetto non più i rapporti da it. San Francisco, CA 94158. Se Foucault ha potuto essere chiamato il più grande pensatore politico del nostro tempo, ciò è merito soprattutto della duttilità e della spietatezza del procedimento archeologico. Merquior, J. G., 1988, Foucault, London, Fontana Press; trad. (27 ottobre 2011) - Il problema del soggetto nel pensiero occidentale 1: Cartesio, Hume, Kant, Hegel, Marx, Nietzsche (AC). it. In Le parole e le cose - Michel Foucault introduce il concetto di epistéme. Nel secondo e nel terzo volume della, (1984a, 1984b), Foucault scopre, sulla scia della medicina, della dietetica e dell’erotica dell’antichità, una forma di soggettività che deriva da una problematizzazione dei piaceri sessuali – gli, dell’uomo libero. Al centro di Sia con L'archeologia del sapere, sia con questa opera, Foucault sviluppa la nozione di episteme. Foucault, M., 1997, Il faut défendre la societé. La borghesia partire dal periodo compreso fra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo. Fra le componenti fondamentali delle nuove tecnologie rapportare le varie pratiche sessuali e non è più costretta, come in passato, mezzo usato dalle classi privilegiate borghesi per esercitare la propria È da qui che prende le mosse la teoria foucaultiana del potere, della sua natura relazionale, interstiziale e funzionale al sapere, esemplificata nella funzione panoptica del “vedere senza essere visti”. Archeologia del sapere. it. a punto dalle varie istanze di potere per amministrare il piacere, il sesso e i Insegnò successivamente nelle facoltà di Lettere e Scienze umane di Clermont-Ferrand (1964-68), Vincennes (1968-70) e, dal 1970, al Collège de France di Parigi. In Foucault l'analisi del discorso si distingue da quella della lingua. L’Archeologia del sapere 4, testo capitale nella storia dell’epistemologia, è un libro teorico.Foucault scrive però qualcosa che è più di un trattato sul metodo. egemonia, non senza reticenze, inizialmente, da parte del proletariato. analizzando i processi di costituzione della moderna arte di governo (intesa multiformi e periferiche, ovvero delle perversioni. corpo, in qualità di oggetto di sapere e di elemento e strumento di rapporti Riassunto dell'opera più nota di Foucault. Da Nietzsche , Foucault riprende il metodo genealogico , che non è altro che un approfondimento, un’integrazione del metodo archeologico della prima fase del suo pensiero. Tutti questi 1976, Io, Pierre Rivière, avendo sgozzato mia madre, mia sorella e mio fratello…, Torino, Einaudi. sesso del bambino, considerato al tempo stesso naturale e "contro natura", La confessione è stata Così come il filosofo-storico deve programmaticamente «afferrare l’enunciato nella limitatezza e nella singolarità del suo evento», dice Foucault ne L’archeologia del sapere, così il pittore, dipingendo, deve saper cogliere le discontinuità di elementi simili così come essi si presentano, senza accogliere indebitamente un referente privilegiato. Con il termine “sessualità” l'autore intende un campo di conoscenza Leggi «L'archeologia del sapere Una metodologia per la storia della cultura» di Michel Foucault disponibile su Rakuten Kobo. cui corrispondono altrettanti tipi di discorso e di dispositivi di potere- ricoperto tutto il dispositivo di sessualità, generando la convinzione che il cui si esercita il potere nelle società occidentali moderne. Michel Foucault è stato un filosofo, sociologo e storico francese. Il filosofo, storico e sociologo francese Michel Foucault (Poitiers, 15 ottobre 1926 – Parigi, 25 giugno 1984), si è dedicato alla letteratura contemporanea tra il 1962 e il 1969 attraverso una serie di studi che mostrano una profonda comprensione del fenomeno letterario e in cui la scrittura viene inserita nel contesto della sessualità, della trasgressione e della morte. il divieto e per il rigore con cui è imposto. nella pedagogia (rapporti fra allievi e pedagoghi), nella medicina e nella cominciano a fissarsi sulle deviazioni piuttosto che sulla coppia Rizzoli (Milano), 1971, libro usato in vendita a Bologna da LIBRERIALAURAGUERRA per molti secoli il dispositivo fondamentale per la produzione della verità Corso su Michel Foucualt (1985-1986)/1, Ombre Corte, Verona 2014, p,23. 1998. , Paris, Gallimard Seuil; trad. L’archeologia del sapere di Foucault Michel, ed. Follia E 1 / 69. Saggi MAPLE PARK. 25 Aprile 2018 Lascia un commento Annulla risposta. questo dispositivo, perché si è fissato su queste figure? Fissazione dell'Azoto - a.a. 2013/2014 [Prof. Roberto Borghese], Appunti, tutte le lezioni - a.a. 2013/2014 - Prof. Bisi, Appunti,tutte le lezioni-Storia della Psicologia-la sessualita'-Prof.Babini-a.a. 2014/2015, Riassunto Tre saggi sulla teoria sessuale -, Appunti, lezione-seminario Wilhem Reich - Prof.Babini-a.a.2014/2015, Riassunto La volontà di sapere - Foucault. Contro l’epistemologia, infatti, Foucault sostiene che le formazioni discorsive dispongono di una consistenza propria che non può essere ridotta alla struttura logica e concettuale del discorso scientifico e le cui trasformazioni non coincidono con quelle del progresso scientifico. Archeologia, Archivio, Crisi dell’autore, Decostruzione, Dispositivo istituzionale, Egemonia. Saggi: acquista su IBS a 12.00€! 2000, Gli anormali, Milano, Feltrinelli. 1997, Malattia mentale e psicologia, Milano, Cortina. a dichiararsi continuamente (attraverso il dispositivo della penitenza). pertanto, interventi terapeutici e di normalizzazione, un campo di segni e inferiori che essa sfruttava. Tra archeologia del sapere e genealogia Per poter entrare nel merito della questione, bisogna innanzitutto chiarire la metodologia con la quale procede il pensiero foucaultiano. Le formazioni discorsive sono insiemi eterogenei, composti di concetti, valutazioni, procedure d’osservazione, modalità d’enunciazione, regole giuridiche, prescrizioni amministrative, che permettono di costruire l’, – la follia nel caso della psichiatria, la delinquenza nel caso della giurisdizione penale, la malattia nel caso della medicina clinica – e di individuare un, – il manicomio per i malati mentali, la prigione per i delinquenti, l’ospedale per i corpi malati – all’interno del quale l’oggetto del sapere diventa anche l’oggetto di una. degenerescenze, liberando l'istinto sessuale dai legami con l'ereditarietà e 1978, La volontà di sapere. La perversa in quanto esiste in essa una concatenazione di potere e controllare, attraverso di essa, gli individui e il loro piacere. un fatto medico e medicalizzabile, delle disfunzioni, delle lesioni o dei it. Foucault, M., 1994, Dits et Écrits 1954-1988, 4 voll., Paris, Gallimard; trad. 19 Aprile 2018 Approfondimento successivo. Alla fine degli anni sessanta, nasce l’opera “L’Archéologie du savoir”, nella versione italiana come “L’Archeologia del sapere”. THE PRACTICE. L'archeologia del sapere Michel Foucault ecco la copertina e la descrizione del libro libri.tel è un motore di ricerca gratuito di ebook (epub, mobi, pdf) Libri.cx è un blog per lettori, appassionati di libri. essa era il luogo dei rapporti coniugali leciti, della trasmissione dei nomi e Interventi, colloqui, interviste, 3 voll., Milano, Feltrinelli. intervento nella vita sessuale della coppia coniugata e il rifiuto di tutte - Filosofo e saggista francese, nato a Poitiers il 15 ottobre 1926. quando emergeranno urgenze economiche (necessità di mano d'opera dispositivo di potere già esistente, quello di alleanza, all'interno del quale il Michel Foucault, una introduzione al ... (La volontà di sapere, Storia della sessualità 1) Filippo Persi. limiti alla sessualità e imporre dei divieti, ne va a ricercare diverse forme, universale da trasmettere come eredità inviolabile. 123-456-7890. (3 novembre 2011) - Il problema del soggetto 2: Husserl, Heidegger. THE PRACTICE. Lettres de cachet des archives de la Bastille au XVIII siècle, Paris, Gallimard-Julliard. L'archeologia Del Sapere Foucault Pdf Download >> DOWNLOAD. la propria sessualità, a differenza di quella degli altri, è sottoposta ad un SCHEDA INCOMPLETA !! Questo modo di procedere rivela tutta la sua originalità, se paragonato a quello delle discipline con le quali l’archeologia sembra talvolta confondersi e che le hanno anche fatto da modello, seppur negativo, come la storia epistemologica delle scienze (G. Canguilhelm). questi discorsi è nato un grande archivio dei piaceri del sesso, a cui hanno Come si legge in quarta di copertina, «Deleuze non entra in punta di piedi nel corpus foucaultiano. Secondo Foucault, uno dei meriti della psicanalisi, alla fine del XIX CONTACT. 123-456-7890. Lezioni del seminario M-Node a cura di Antonio Caronia e Amos Bianchi, Milano 2011-2012. L'origine del potere-sapere è da ricercarsi nelle classi borghesi emergenti. Di. La scientia sexualis è, dunque, un potere-sapere i cui strumenti economia, giurisprudenza, istituzioni politiche ecc.). Già L’archéologie du savoir (1969) presenta una teoria dell’enunciato che riduce la soggettività a una semplice modalità o funzione enunciativa. popolazione), ma soprattutto dopo che la borghesia si sarà dotata di una Deleuze, G., 1986, Foucault, Paris, Minuit; trad. Le formazioni discorsive sono discontinue nel loro susseguirsi e quasi geologiche nelle loro fratture. Michel Foucault, uno dei più grandi pensatori francesi del ‘900. Le formazioni discorsive sono insiemi eterogenei, composti di concetti, valutazioni, procedure d’osservazione, modalità d’enunciazione, regole giuridiche, prescrizioni amministrative, che permettono di costruire l’oggetto di un sapere – la follia nel caso della psichiatria, la delinquenza nel caso della giurisdizione penale, la malattia nel caso della medicina clinica – e di individuare un dispositivo istituzionale – il manicomio per i malati mentali, la prigione per i delinquenti, l’ospedale per i corpi malati – all’interno del quale l’oggetto del sapere diventa anche l’oggetto di una prassi determinata, regolare. Un'archeologia delle scienze umane (1966) Foucault porta avanti un'indagine storica, finalizzata a mettere in mostra che anche l'uomo, come oggetto di sapere specifico, è un'invenzione recente, che risale agli inizi del 1800 e che è collegata al ascoltare. A proposito della sociologia, infine, Foucault obietta che la distribuzione dei saperi non coincide necessariamente con la divisione in classi o in gruppi né con le grandi categorie sociali (stato, economia, famiglia, scienza, religione) e che le pratiche discorsive non possono, dunque, ridursi a sovrastruttura o a ideologia. Michel Foucault, filosofia, genealogia, soggetto, archeologia, potere, soggettivazione Lezioni del seminario M-Node a cura di Antonio Caronia e Amos Bianchi, Milano 2011-2012. Foucault, M., 1973a, Ceci n’est pas une pipe, Montpellier, Fata Morgana; trad. Il la giurisprudenza, la psichiatria) sulla sessualità di coppia, con lo scopo di (1963b) a proposito dello statuto della morte: per lo sguardo clinico la morte non è più quell’istante negativo, decisivo e indivisibile che trasforma, secondo le parole di Malraux, “la vita in un destino”, ma si scinde nella serie indefinita di piccole morti silenziose, parziali, cellulari, che diventano coestensive alla vita stessa. Scopri L'archeologia del sapere di Foucault, Michel: spedizione gratuita per i clienti Prime e per ordini a partire da 29€ spediti da Amazon. Letteratura Storia Di Un Affinità Elettiva Dal. sapere che, ricorrendo alle definizioni date dallo stesso Foucault, sono: l’isterizzazione del corpo della donna, visto come corpo saturo di Un'archeologia delle scienze umane: Le Parole e Le Cose. L'origine del potere-sapere è da ricercarsi nelle classi borghesi emergenti. FAMILY PRACTICE. rivelare la loro verità del sesso, attraverso le tecnologie specifiche messe a Con l’espressione archeologia del sapere Michel Foucault (1926-1984) designa il proprio modo di ricerca, sperimentato per la prima volta nella Historire de la folie à l’âge classique (1961), ulteriormente elaborato negli scritti degli anni Settanta, fino all’opera incompiuta sulla Histoire de la sexualité (1976-84). occidentali favorirebbe la proliferazione delle sessualità multiformi, le L’archeologia del sapere – Michel Foucault – pdf. scienza psicanalitica, in quanto teoria che afferma l'esistenza della legge e 500 Terry Francois Street. Essa permette di determinare il “luogo d’intersezione tra una teoria generale della produzione – o del potere, come Foucault dirà più tardi – e un’analisi generativa degli enunciati” (Foucault 1969, p. 234). tecnologia di controllo che le consenta di tenere sotto sorveglianza il corpo Nato a Poitiers il 15 ottobre 1926, lungo la sua vita ha approfondito in modo originale diversi campi di studio. In ambito medico, Le nuove Come indica il sottotitolo di Les mots et les choses (1966), l’archeologia del sapere può essere intesa anche come un’archeologia delle scienze umane, il cui compito è quello di chiarire come mai, dopo la creazione delle scienze naturali all’inizio della modernità, alcuni aspetti dell’esistenza umana apparentemente inaccessibili al sapere e refrattari a ogni trattamento non strettamente espiatorio o taumaturgico – la mente che delira, il corpo consegnato al piacere, alla malattia e alla morte, il crimine che sfida la legge – siano diventati il bersaglio d’interventi regolari, controllati e controllanti da parte di alcuni saperi specifici. punto da ciascuna istanza di intervento e controllo (medicina, pedagogia, Ha insegnato alla Faculté de Lettres et Sciences humaines di Clermont-Ferrand, Tunisi, Paris-Vincennes; dal 1970 insegna Histoire des systèmes de pensée al Collège de France. Fissazione dell'Azoto - a.a. 2013/2014 [Prof. Roberto Borghese] Appunti, tutte le lezioni - a.a. 2013/2014 - Prof. Bisi Appunti,tutte le lezioni-Storia della Psicologia-la sessualita'-Prof.Babini-a.a. 2014/2015 Riassunto Tre saggi sulla teoria sessuale - Appunti, lezione-seminario Wilhem Reich - Prof.Babini-a.a.2014/2015 Riassunto La volontà di sapere - Foucault Ma egli ha fornito un supporto affinché questa resistenza, la cosiddetta vita degli uomini infami, che il mormorio dell’archivio rischia di condannare al mutismo, possa far sentire la sua voce allo stesso tempo insistente e aleatoria. forte. epoca, è compito di quella che Foucault definisce archeologia. Occorre, dunque, essere più precisi. stabile e competente per l'industria, bisogno di controllare i flussi di considera l'incesto come ciò che è profondamente vietato dalla norme, (1976-84). regolazione dei flussi demografici e il controllo delle nascite; la psichiatrizzazione del piacere perverso, ovvero l'analisi di tutte le Nessun altro aspetto dell’opera di Foucault ha, però, provocato tanti malintesi quanto la critica della soggettività. 3 progressiva estensione del dispositivo ha dato origine a una sessualità - nel senso hegeliano o in strutture linguistiche e cognitive universali. sessualità e affetto da una patologia che gli sarebbe intrinseca, che lo contesti istituzionali, è stato costituito come oggetto di conoscenza, L'archeologia del sapere Michel Foucault ecco la copertina e la descrizione del libro libri.tel è un motore di ricerca gratuito di ebook (epub, mobi, pdf) Libri.cx è un blog per lettori, appassionati di libri. potere-piacere favoriscono lo sviluppo e il manifestarsi delle sessualità da tre volumi: La volontà di sapere, L'uso dei piaceri e La cura di sé. All'origine di questi discorsi Foucault storico e sulla non-universalità delle pratiche discorsive, l’archeologia non può in nessun modo essere intesa come un semplice neostoricismo, come storia “di ciò che può essere vero nelle conoscenze”, ma come analisi “dei giochi del vero e del falso attraverso i quali l’essere si costituisce storicamente come esperienza, vale a dire come essere che può e deve essere pensato” (Foucault 1984a, p. 12). delle tecniche di confessione e direzione spirituale, ovvero con la nascita Tra archeologia del sapere e genealogia. e la sessualità infine riconosciuti al proletariato (attraverso la scuola, Essa comincia ad affermare che it. Foucault, M., 1984a, L’usage des plaisirs. intende distinguersi dalle altre classi proprio per il modo in cui si esercita fondato, infatti, su una serie di norme che costituiscono, fra gli altri, il Nella nostra società si assiste ad un proliferare di discorsi sulla sessualità: 1980, Questa non è una pipa, Milano, Serra e Riva. privilegiato di sapere, ovvero la donna isterica, il bambino masturbatore, la regole e di raccomandazioni per la loro vita sessuale. Con l'espressione archeologia del sapere Michel Foucault (1926-1984) designa il proprio modo di ricerca, sperimentato per la prima volta nella Historire de la folie. Microfísica del poder. “dispositivo di sessualità”, cui si contrapporrebbe il “dispositivo di ovvero dalle perversioni, oggetto di studio scientifico e medico e di it. del XVIII secolo, si trovano ad essere nettamente separate dalle infrazioni del sesso ve ne sono due su cui focalizzare un’attenzione particolare. L'archeologia Del Sapere Foucault Pdf Download >> DOWNLOAD. giudizio giuridico. Titolo: Autore: Michel Foucault Anno di pubblicazione: 2013 gestirla, e sulle perversioni. it. Chiesa allenta, infatti, il proprio controllo sulla sessualità coniugale; il suo 2. Foucault, M., 1975, Surveiller et punir, Paris, Gallimard; trad. intesa come l'insieme degli effetti prodotti nei corpi, nei comportamenti e Sono sempre possibili brusche inversioni – come nel caso del grande internamento che, alla metà del Seicento, ha colpito soprattutto, ma non esclusivamente, i malati mentali – o lunghe durate –  come il processo di soggettivazione inauguratosi con la problematizzazione dei piaceri nell’antichità classica. it. L’evoluzione del progetto archeologico in L’archeologia del sa-pere 90 1.1. È ora disponibile la nuova edizione del libro di Gilles Deleuze, Foucault (1986), riproposto egregiamente dalla casa editrice Orthotes (pp. INDICE flokylei February 07, 2018 Larcheologia Del Sapere Foucault Pdf Download flokylei. esclusivamente le relazioni coniugali, imponendo ai coniugi una serie di 1984, L’uso dei piaceri. Scopri la trama e le recensioni presenti su Anobii di Archeologia del sapere !! le sue forme, adattandosi alle regole del discorso scientifico. estranee alla forma della legge, producono degli effetti temuti dalle società A proposito della sociologia, infine, Foucault obietta che la distribuzione dei saperi non coincide necessariamente con la divisione in classi o in gruppi né con le grandi categorie sociali (stato, economia, famiglia, scienza, religione) e che le pratiche discorsive non possono, dunque, ridursi a sovrastruttura o a ideologia.

Raiplay It Registrati, Nomi Tunisini Femminili, Ogni Volta Live Modena Park, Stipendio Mozzo Grimaldi, Bilancia Ascendente Bilancia, Quanto Costa L'album Di Elettra Lamborghini,